Si tiene sabato 1 aprile, alla Casa della Gioventù, a San Vito al Tagliamento, l’Assemblea ordinaria sociale della Pinna Sub presieduta da Franco Popaiz. Prima convocazione alle 12, seconda alle 19.30.
ORDINE DEL GIORNO Tre i punti oggetto dell’ordine del giorno: relazione del Presidente e attività sociali, approvazione del bilancio consuntivo 2022 e del bilancio preventivo 2023, varie ed eventuali.
Top 50: Pinna Sub San Vito sempre più internazionale.
A Lignano Sabbiadoro (Ud), alla tappa di Coppa del Mondo di nuoto pinnato – l’Italy Finswimming World Cup 2023 -, tenutasi dal 17 al 19 maggio al Bella Italia Village, la società di San Vito al Tagliamento ha chiuso la prova tra i primi 50 club al Mondo.
LA SQUADRA In gara c’erano gli atleti agonisti del team: Marta Pantarotto, Giulia Santeramo, Ilaria Bozzo, Sara Popaiz, Maria Benvenuto, Daria Dasca, Eros Comi, Christian Manzon, Giovanni Paolo Contaldo, Davide Bombardella e Salvatore Coppola.
Ottimi – appunto – i risultati ottenuti, accompagnati dall’emozione di vedere, nel tabellone di partenza, il proprio nome accostato alla bandiera italiana. Soddisfatta la neo direttrice sportiva della squadra agonistica, Annalisa Clarot, che è riuscita a rivitalizzare gli atleti per questi importanti risultati.
AL VIA In vasca c’erano oltre 2500 atleti di circa 150 team tra Club e Nazione: dai cinesi ai colombiani, dagli egiziani ai lettoni. Spirito sportivo ma anche un messaggio di pace espresso da tutti i partecipanti verso la nazionale Ucraina, presente nonostante le evidenti difficoltà.
IN CALENDARIO La società presieduta da Franco Popaiz è già al lavoro in vista del campionato italiano estivo di categoria, a Napoli. Permangono, invece – come sottolinea il direttivo del sodalizio – le problematiche relative alla questione della piscina per gli atleti con disabilità, in particolare per la possibilità di riattivare la convenzione fra Comune di San Vito, Asfo e Associazione La Nostra Famiglia al fine di riprendere il fondamentale servizio di avvio alle attività natatorie per persone con disabilità nella piscina riabilitativa del centro La Nostra Famiglia.
Da una parte una, – anzi la -, gioia. A cui fa da contraltare, però, qualche preoccupazione sul fronte logistico.
Partiamo da quello agonistico: ai campionati italiani di categoria, disputati lo scorso week end al Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro, Pinna Sub di San Vito al Tagliamento è risultata la prima società del Friuli Venezia Giulia.
MEDAGLIERE
Sei le medaglie portate a casa, di cui una d’oro: quella nei 50 metri apnea vinta al cardiopalma da Eros Comi che si è aggiudicato anche il bronzo nei 50 metri monopinna.
Massimiliano Popaiz, coordinatore delle attività dell’associazione, ha affermato raggiante:
“Ottima pure la prestazione della staffetta femminile composta da Daria Dasca Caroline, Sara Popaiz, Giulia Santeramo e Maria Benvenuto, bronzo nella 4×50. Da sottolineare, inoltre, il quarto posto in staffetta di Francesco Trevisan, Giacomo Nonis, Irene e Emma Pizzolitto, oltre ai piazzamenti di Damiano Vaccher, Salvatore Coppola e Davide Bombardella” .
Soddisfatte, ed entusiaste, anche le allenatrici Eva Bidinat e Anna Zanotel, nonché il direttore sportivo Annalisa Clarot. E fin qui le luci.
STRUTTURE Le ombre riguardano, invece, il capitolo strutture che preoccupa il direttivo del sodalizio sanvitese presieduto da Franco Popaiz.
Il problema è trovare, nella piscina di San Vito al Tagliamento, gli spazi adeguati per dare la possibilità a queste giovani promesse di potersi allenare al meglio e quindi esprimere le loro potenzialità. Una criticità a cui si aggiunge, inoltre, la momentanea chiusura della piscina della Nostra Famiglia, che negli ultimi vent’anni è stata la palestra per avviare al nuoto l’associazione e i suoi atleti.
Pronti via, si riparte. L’associazione Pinna Sub di San Vito al Tagliamento parteciperà, domenica 15 gennaio, a Cividale, alla seconda gara regionale di nuoto pinnato.
Dicono dall’associazione presieduta da Franco Popaiz:
“Non è prevista la categoria disabili, tuttavia potranno partecipare alcuni atleti convocati da Marco Bertoli solo come atleti agonisti e nelle categorie di appartenenza in base all’età”
PROGRAMMA Il ritrovo sarà alle 11 nella sede sociale, a Prodolone. Lo start delle gare è fissato per le 13.
Cambia lo stato dell’acqua ma non l’associazione che la gestirà.
Dalla piscina alla pista di pattinaggio, è infatti l’ASD Pinna Sub San Vito, con il patrocinio del Comune di San Vito al Tagliamento, a organizzarne l’apertura straordinaria e gratuita:
“Gestiremo la pista di pattinaggio fino all’8 gennaio – dicono dal sodalizio presieduto da Franco Popaiz -. Vi aspettiamo sabato 31 dicembre, a partire dalle 23, in Piazza del Popolo, per salutare tutti insieme il nuovo anno”.
IL PROGRAMMA Per concludere al meglio il 2022, e iniziare sotto i migliori auspici l’anno nuovo, ci saranno anche tanta musica per tutte le età, vin brulè, cioccolata calda e panettone.
“A nome dell’associazione rivolgo a tutti i migliori auguri di un buon fine anno e di un 2023 all’insegna della salute e della serenità” sottolinea Massimiliano Popaiz, coordinatore delle attività del Pinna Sub che si appresta a vivere un altro anno da protagonista nelle piscine di tutta Italia.
Tra il dire e il fare c’è di mezzo….l’inclusività. Facile a dirsi, meno il mettere in pratica quel concetto del “Per tutti” che dà un senso compiuto alla vita. E’ il mantra del Pinna Sub che prosegue il suo cammino senza lasciare indietro nessuno.
Nell’ambito della 19ª edizione di “Acqua senza barriere”, oltre alla tre giorni di gare (in palio c’erano i titoli italiano di nuoto pinnato e apnea, e non solo) l’associazione presieduta da Franco Popaiz ha organizzato per sabato 3 dicembre, alle 10, a San Vito al Tagliamento, all’Auditorium Zotti, il convegno “Inclusività: Tra Dire e il Fare”.
PROGRAMMA
Diversi i temi al centro della mattinata. Di “Cultura e politiche inclusive per sostenere le buone pratiche” parlerà Elena Bortolotti, professoressa associata Università degli Studi di Trieste; mentre l’ASD Atletica 2000 con Annetta Bertolini e i Maestri dell’orto sinergico dell’associazione Il Mosaico tratteranno il tema del “Centro estivo sportivo inclusivo con l’orto sinergico”.
Francesco Favero di “IO CI VADO APS” si soffermerà su “Io ci vado: azioni concrete per un turismo più inclusivo”, l’Ufficio H Comunità Piergiorgio ONLUS di Udine con Barbara Porcella parlerà di “Comunicazione aumentativa alternativa”.
Il gran finale sarà targato dai padroni di casa del Pinna che chiuderanno il convegno parlando di “Acqua senza barriere: una palestra di inclusività”.
Una palestra di vita da fare propria e portare con sé nella quotidianità.