Al Campionato Mondiale CMAS di Nuoto pinnato e Apnea per disabili Pinna Sub San Vito conquista 110 medaglie

Al Campionato Mondiale CMAS di Nuoto pinnato e Apnea per disabili Pinna Sub San Vito conquista 110 medaglie

Un Mondiale che resterà nella storia. E non solo perchè l’edizione che si è disputata dal 16 al 19 novembre al Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro (in provincia di Udine) è stata la prima. Il Campionato Mondiale CMAS di Nuoto pinnato e Apnea per disabili ha visto oltre 150 atleti in gara, provenienti da tutto il mondo, con i padroni di casa della delegazione italiana – capeggiata dal Commissario Tecnico della Nazionale Massimiliano Popaiz – che hanno recitato un ruolo da protagonisti assoluti. Sono state ben 200 le medaglie conquistate dagli atleti azzurri, in particolare più della metà sono state assegnate ai tesserati della società organizzatrice, Pinna Sub San Vito di San Vito al Tagliamento (in provincia di Pordenone). Un risultato davvero straordinario, nessuna società tra tutte quelle presenti è riuscita a bissare il numero di podi conquistati dal club di San Vito, che da anni ha investito su tecnici e istruttori qualificati e molto preparati per formare al meglio gli atleti.

Dopo le ottime qualificazioni ottenute nel corso dei Campionati Italiani DIFIR, disputati a inizio ottobre a San Vito al Tagliamento, gli atleti di Pinna Sub hanno ripetuto le loro prestazioni anche in ambito internazionale. Sono, infatti, 110 i podi conquistati, un motivo di grande orgoglio per la società presieduta da Franco Popaiz, che da anni promuove queste discipline e che per la prima volta nella sua storia ha ricevuto un riconoscimento a livello mondiale. Si tratta senza dubbio non solo di un grande motivo di orgoglio, ma anche di una “spinta” a continuare su questa strada, per dare sempre maggiori dignità e credibilità agli sport paralimpici acquatici.

Per la riuscita dell’evento, Pinna Sub, inoltre, ha impiegato un numero elevato di persone in ambito organizzativo, mentre la direzione di gara è stata affidata ai Giudici Fvg. Inoltre Massimiliano Popaiz, per garantire la massima partecipazione, ha ricoperto anche il ruolo di CT della nazionale australiana.

Questo nel dettaglio il resoconto delle medaglie conquistate dagli atleti del Pinna Sub San Vito:

Andrea Le Yu Fior (8 ori individuali, 1 oro in staffetta);

Katia Aere (8 ori e 1 argento individuali);

Riccardo Favaro (4 ori e 2 argenti individuali, 1 oro in staffetta);

Samuele Galdini (4 ori, 1 argento e 1 bronzo individuali, 1 oro in staffetta);

Rosanna Brunetti (3 ori, 3 argenti e 1 bronzo individuali, 1 oro in staffetta);

Ferdinando Capobianchi (3 ori individuali, 1 oro in staffetta);

Luca Antoniali (2 ori e 5 argenti individuali, 1 oro in staffetta);

Marco De Stefani (2 ori, 1 argento e un bronzo individuali, 1 oro in staffetta);

Elia Dazzan (2 ori e 1 argento individuali, 1 oro in staffetta);

Dafne Mancosu (2 ori individuali, 1 oro in staffetta);

Daniele Furlanis (2 ori individuali, 1 oro in staffetta);

Nicola Zanin (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo individuali, 2 oro in staffetta);

Nicola Simoncelli (1 oro e 1 argento individuali, 1 oro in staffetta);

Rossella Panigutti (4 argenti e 4 bronzi individuali);

Michela Aruni Biolcati (4 argenti e 1 bronzo individuali; 1 oro in staffetta);

Lisa Bertolo (3 argenti individuali, 1 oro in staffetta);

Fabio Vida (3 argenti individuali);

Monica Carnieletto (2 argenti individuali, 1 oro in staffetta);

Stefania Galasso (2 argenti individuali, 1 oro in staffetta);

Eric Granziera (1 argento e 1 bronzo individuali, 1 oro in staffetta);

Mattia Qualizza (1 bronzo individuale).

Ufficio stampa

press.pinnasub@gmail.com

Campionato Mondiale CMAS di Nuoto Pinnato e Apnea a Lignano per disabili: oltre 150 atleti in gara, 20 sono tesserati con Pinna Sub San Vito

Campionato Mondiale CMAS di Nuoto Pinnato e Apnea a Lignano per disabili: oltre 150 atleti in gara, 20 sono tesserati con Pinna Sub San Vito

È ufficialmente iniziato il count-down per la prima edizione del Campionato Mondiale CMAS di Nuoto Pinnato e Apnea per atleti disabili, in programma dal 16 al 19 novembre al Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro (in provincia di Udine). Alla manifestazione prenderanno parte oltre 150 atleti, provenienti da una decina di nazioni. Dalla Francia, al Belgio, fino ad arrivare agli Emirati Arabi Uniti e addirittura all’Australia: la piscina olimpionica di Lignano si prepara a ospitare un evento internazionale che segna una nuova tappa nello sviluppo dello sport paralimpico (e nell’inclusione sociale).

Per quanto concerne la delegazione italiana – a capo della quale ci sarà il Presidente della FIPSAS del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Popaiz – segnaliamo che sono 54 gli atleti convocati dalla Federazione Italiana Pesca sportiva e Attività subacquee, di cui 20 sono tesserati con il Pinna Sub San Vito. Nello specifco si tratta di: Monica Carnieletto, Elia Dazzan, Marco De Stefani, Daniele Furlanis, Lisa Bertolo, Ferdinando Capobianchi, Nicola Zanin, Riccardo Favaro, Le Yu Andrea Fiore, Dafne Mancosu, Eric Granziera, Fabio Vida, Katia Aere, Michela Biolcati Aruni, Stefania Galasso, Nicola Simoncelli, Rosanna Brunetti, Rossella Panigutti, Luca Antoniali e Samuele Galdini.

Le delegazioni raggiungeranno il Bella Italia EFA Village nella giornata di giovedì 16 novembre e potranno allenarsi fno alle 12.00 di venerdì 17 novembre, giorno in cui le atlete e gli atleti inizieranno a sfdarsi per l’assegnazione delle medaglie, che avverrà al termine delle gare stesse. Alle 14.45 di venerdì, infatti, si comincerà con le prove di Apnea e Nuoto pinnato sulla distanza dei 25 metri, mentre alle 16.30 è in programma il Mondiale di Apnea dinamica senza attrezzi nella vasca da 50 metri. La manifestazione proseguirà sabato alle 9.00 con le gare di Apnea dinamica con monopinna e con pinne in vasca da 50 metri. Alle 14.45, poi, sarà la volta del Mondiale di Nuoto pinnato: specialità monopinna e pinne sulla distanza dei 100 metri, a seguire monopinna e pinne 200 metri e infine le staffetta 4×50 metri monopinna e pinne assoluta mista (2 atlete e 2 atleti). La giornata di domenica 19 novembre si aprirà alle 9.00 con il Mondiale di Apnea statica in vasca da 25 metri, mentre alle 15.15 tornerà in scena il Nuoto pinnato: sulla distanza dei 50 metri si disputerà le specialità di monopinna e la competizione terminerà con le staffette 4×50 metri monopinna assoluta e pinne assoluta. Nella giornata di lunedì 20 novembre le delegazioni lasceranno Lignano per fare rientro nelle rispettive regioni o nazioni.

Uffcio stampa

press.pinnasub@gmail.com