Tricolori di categoria, Pinna Sub prima in FVG ma c’è il nodo strutture

Tricolori di categoria, Pinna Sub prima in FVG ma c’è il nodo strutture

Da una parte una, – anzi la -, gioia. A cui fa da contraltare, però, qualche preoccupazione sul fronte logistico.

Partiamo da quello agonistico: ai campionati italiani di categoria, disputati lo scorso week end al Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro, Pinna Sub di San Vito al Tagliamento è risultata la prima società del Friuli Venezia Giulia.

MEDAGLIERE

Sei le medaglie portate a casa, di cui una d’oro: quella nei 50 metri apnea vinta al cardiopalma da Eros Comi che si è aggiudicato anche il bronzo nei 50 metri monopinna.

Massimiliano Popaiz, coordinatore delle attività dell’associazione, ha affermato raggiante:

“Ottima pure la prestazione della staffetta femminile composta da Daria Dasca Caroline, Sara Popaiz, Giulia Santeramo e Maria Benvenuto, bronzo nella 4×50. Da sottolineare, inoltre, il quarto posto in staffetta di Francesco Trevisan, Giacomo Nonis, Irene e Emma Pizzolitto, oltre ai piazzamenti di Damiano Vaccher, Salvatore Coppola e Davide Bombardella” .

Soddisfatte, ed entusiaste, anche le allenatrici Eva Bidinat e Anna Zanotel, nonché il direttore sportivo Annalisa Clarot. E fin qui le luci.

STRUTTURE Le ombre riguardano, invece, il capitolo strutture che preoccupa il direttivo del sodalizio sanvitese presieduto da Franco Popaiz.

Il problema è trovare, nella piscina di San Vito al Tagliamento, gli spazi adeguati per dare la possibilità a queste giovani promesse di potersi allenare al meglio e quindi esprimere le loro potenzialità. Una criticità a cui si aggiunge, inoltre, la momentanea chiusura della piscina della Nostra Famiglia, che negli ultimi vent’anni è stata la palestra per avviare al nuoto l’associazione e i suoi atleti.

Acqua senza barriere, venerdì il via ai tricolori Difir Fipsas a Lignano

Acqua senza barriere, venerdì il via ai tricolori Difir Fipsas a Lignano

Da venerdì 18 a domenica 20 novembre, al Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro, si terrà la 19ª edizione di “Acqua senza barriere” organizzata da Pinna Sub, l’associazione di San Vito al Tagliamento presieduta da Franco Popaiz.

Venerdì al via i tricolori Difir Fispas a Lignano.

PROGRAMMA

Sabato 19 la piscina olimpica ospiterà i Campionati italiani Difir Fipsas di nuoto pinnato e apnea indoor mentre per domenica 20 è in programma il Trofeo “Ori e Valori” con le gare interregionali Finp, Fisdir e Fipsas. Dal 18 al 20, invece, si terrà il Campus Cip Fvg.

Si sconfina, ma tornando nel territorio di casa, fino a sabato 3 dicembre che alle 9.30 propone, a San Vito al Tagliamento, all’Auditorium Zotti, il convegno “Inclusività: Tra Dire e il Fare”.

LA VIGILIA

Massimiliano Popaiz, coordinatore delle attività del Pinna Sub:

“Vedere l’impegno degli atleti, dei tecnici e dei volontari giorno dopo giorno, mi fa capire quanto innescare dei meccanismi positivi porti benessere. Avere quell’attenzione di cogliere qualcosa di diverso da noi stessi che ci arricchisce, ci completa e ci fa crescere, permette di realizzare grandi cose. Questa esperienza del Pinna Sub rappresenta al meglio tutto ciò”.

Per Ugo Claudio Matteoli, Presidente FIPSAS:

“Questo evento è l’occasione per dare ulteriore respiro e linfa a un mondo quanto mai attivo come quello dei diversamente abili praticanti l’apnea e/o il nuoto pinnato, due discipline in cui agli atleti, complice anche l’elemento acqua, compiono imprese incredibili. Riprova ne siano i quattro record mondiali di apnea che hanno caratterizzato e arricchito l’ultima edizione dei Campionati Italiani”.

Carlo Allegrini, Presidente del Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, sottolinea:

“Questi Campionati Italiani sono un evento importante: sia l’apnea sia il nuoto pinnato per disabili stanno velocemente prendendo piede in un ambiente attento alle diversità, in continuo movimento. Il valore sportivo nonché inclusivo di un evento come questo è sotto gli occhi di tutti. Riprova ne siano l’elevata partecipazione e le straordinarie performance che lo caratterizzano. Il movimento è in crescita, pronto ad affrontare nuove e sempre più impegnative sfide”.

PROGRAMMA TRICOLORI Venerdì 18: ingresso nella piscina del Bella Italia: dalle 16 alle 19.30 accoglienza atleti e delegazioni per campionato italiano Difir. L’Open Day del Comitato Paralimpico FVG-Nuoto Pinnato su vasca da 25 metri si terrà dalle 17.30 alle 19.30. Nella Sala dei 1000, invece, dalle 20.30 alle 22, salirà in cattedra il campione azzurro, delfino di Bibione, Antonio Fantin, che presenterà il suo libro “Punto. A Capo”.

Sabato 19. Gare in vasca da 25 m. Nuoto pinnato: alle 9 inizia il Campionato Italiano Difir. In programma anche la sessione fuori gara aperta alle classi Difir anche con ausili natatori (tavoletta, galleggianti, etc.): 25 m pinne classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 50 m pinne classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 25 m apnea classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 25 m mono classe C3 C4 B A (C21 e S14), staffetta 4×50 pinne mista assoluta (2f+2m) classe C unificata e A unificata.

Apnea: alle 11 al via il Campionato Italiano Difir di apnea dinamica lineare con attrezzi. Apnea: alle 16 Campionato Italiano Difir di Apnea Statica; alle 18, nella piscina olimpica, presentazione del Trofeo (con tutte le squadre partecipanti np + ap). A seguire premiazioni gare sessione del pomeriggio di nuoto pinnato e apnea dinamica lineare senza attrezzi e statica. Alle 19.30, nella Sala dei Mille, presentazione delle attività FIPSAS FVG e riconoscimenti eccellenze regionali.

Gare in vasca da 50 m: dalle 11 alle 13 Open Day del Comitato Paralimpico FVG di nuoto pinnato, alle 14:30 al via le gare del Campionato Italiano Difir di nuoto pinnato: 100 m pinne classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 200 m pinne classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 100 m mono classe A-B-C2-C3-C4, staffetta 4×50 m pinne assoluta mix, staffetta 4×50 m pinne di categoria assoluta classe C unificata e A unificata.

Domenica 20 Gare in vasca da 25 m. Apnea: alle 9.30 Campionato Italiano Difir di dinamica lineare senza attrezzi, alle 11-13 Open Day del Comitato Paralimpico FVG di nuoto pinnato. Gare in vasca da 50 m di nuoto e nuoto pinnato: alle 9.30 gara regionale Open Finp e Fisdir, alle 14.30 Trofeo “Ori e Valori” di nuoto pinnato velocità open 50 e 100 m pinne e mono tutte le categorie.

Sabato 3 dicembre nella Giornata mondiale delle persone con disabilità a San Vito al Tagliamento, all’Auditorium Zotti, convegno “Inclusività: Tra Dire e il Fare”.

Palmanova, oggi Pinna Sub insignita della “Stella al Merito Sportivo”

Palmanova, oggi Pinna Sub insignita della “Stella al Merito Sportivo”

Quando è per tutti è con la “S”. Si, esatto, maiuscola: perché è così che lo Sport nobilita la sua peculiarità di aggregazione, socializzazione. E fa capire come ciò che si pensa di non poter fare diventa invece il “se si vuole si può”, aprendo altre porte per la vita. Il fare diventa poi contagiante: ognuno lo trasmette ad altri, a macchia d’olio, alimentando un circolo virtuoso: non più “non riesco” bensì “lo faccio”.

L’EVENTO

E’ anche così che s’inquadra lo Stage Difir per atleti e tecnici di apnea, nuoto e pinnato in programma sabato 8 e domenica 9 ottobre al “Bella Italia Village”, a Lignano Sabbiadoro, a cura di Pinna Sub in collaborazione con il Comitato regionale FVG della Fipsas e della Libertas FVG

“La nostra passione ci spinge a far scoprire il mondo acquatico a tutte le persone, condividendole loro propensioni e capacità – dicono, al proposito, dall’associazione di San Vito al Tagliamento -. Ci piace realizzare, per ciascuno dei nostri soci, percorsi specifici”.

E alimentare lo sport e l’inclusione: accadrà anche la mattina di sabato 8 ottobre quando, in occasione dell’Associazzano, la squadra dei formatori ne parlerà agli studenti della secondaria di primo grado di Azzano X.

STELLA: PREMIO OGGI A PALMANOVA

Nel frattempo oggi, alle 18, al Teatro Gustavo Modena di Palmanova, la Pinna Sub viene insignita dal Cip e dal Coni della “Stella al Merito Sportivo” con questa motivazione: “Con continuata e meritoria azione nel campo della promozione e dell’attività agonistica ha contribuito a diffondere e onorare lo sport nel Paese”.

A LIGNANO

Allo Stage Difir intervengono importanti personalità dello sport per persone con disabilità. Per l’apnea Andrea Vitturini e Marco Giachino, ideatori di Apnea Special Italia, il Movimento nato per far sperimentare il nuoto in apnea a persone con disabilità mentali. Per il nuoto pinnato Massimiliano Popaiz, coordinatore delle attività del Pinna Sub e responsabile nazionale per il nuoto pinnato paralimpico con Michela Aruni Biolcati e Rosanna Brunetti, detentrici di titoli nazionali e tecniche di alto livello.

Presente anche lo staff dei tecnici Pinna Sub a garanzia dell’ormai rodato progetto “Nuoto Integrato“, e spazio all’Acqua Day organizzato con Libertas FVG per far sperimentare a tutti le discipline acquatiche.

PROGRAMMA E COSTI

Sabato 8 sono due le fasi della giornata: dalle 15 alle 16.30 in aula sul tema “Nuoto pinnato e apnea: studio dell’assetto e attrezzature; dalle 17 alle 19 in piscina. Domenica 9, invece, dalle 9 alle 11 in piscina si sperimentano le tecniche di allenamento adattato, mentre dalle 11 alle 12.30, in aula, il tema verte sui regolamenti Fipsas Dirfir.

Il pacchetto con vitto e alloggio da sabato pomeriggio a domenica con pranzo compreso è di euro 70 per i tecnici e di 40 per gli atleti. (Sistemazione in camere doppie, supplemento ad uso singolo euro 15). Per partecipare allo stage la quota richiesta è di euro 30 per i tecnici e 15 per gli atleti.

Per gli atleti paralimpici del Pinna Sub l’iscrizione è gratuita, mentre ai tecnici e ai volontari si richiede solo la quota di vitto e alloggio.

Una due giorni da non perdere.