non mancate alla Festa di fine corsi, prevista per l’11 giugno ai Laghi di Cesena a Tajedo (google maps). Un’occasione per stare insieme, conoscere l’ambiente lacustre, provare a pescare e vivere l’acqua. Daremo anche dei riconoscimenti ai piccoli corsisti e di società verso le ore 11.30. Porta con te un plaid\coperta per questa scampagnata, se vuoi un tavolo o sedie da pic-nic perché ci sarà il pranzo (Menù con pasta al Ragù\in bianco – panino con carne, se ti fermi a pranzo ti chiediamo un piccolo rimborso di € 5.00 fino a 18 anni – € 10.00 per tutti). Torte e dolci, vino e liquori sempre ben accetti. Se piove a dirotto ci troviamo ugualmente, faremo una festa ridotta, con ritrovo Via Cesena, 44, 33082 Azzano Decimo PN (link googlemaps ). Grazie agli amici pescatori di Azzano Decimo potrai anche provare a pescare. Inoltre, potrai provare il SUP ovvero la tavola galleggiante che permette di fare dei giretti nel lago, anche con la vela. Sarà possibile provvare anche il sup adattato con maniglione per i disabili. Ricordati di portare il costume un cambio che non si sa mai, e l’accappatoio. Ricordati che al lago non si può fare una doccia. Vedremo di dotare i partecipanti meno esperti di Giubbotto Salvagente, e se ne abbiamo a sufficienza mutini. Tranquilli, ci sarà un servizio di sicurezza e salvataggio. Iscriviti a questa fantastica uscita compilando la prenotazione entro il 7 giugno al link qui sotto https://forms.gle/DbhutJHcySt3fAqP8
Scarica il pdf del programma di “Ori & Valori 2022” che si terrà da Venerdì 18 a Domenica 20 Novembre 2022 al Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro (UD) ed il 3 Dicembre a San Vito al Tagliamento (PN).
Da venerdì 18 a domenica 20 novembre, al Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro, si terrà la 19ª edizione di “Acqua senza barriere” organizzata da Pinna Sub, l’associazione di San Vito al Tagliamento presieduta da Franco Popaiz.
Venerdì al via i tricolori Difir Fispas a Lignano.
PROGRAMMA
Sabato 19 la piscina olimpica ospiterà i Campionati italiani Difir Fipsas di nuoto pinnato e apnea indoor mentre per domenica 20 è in programma il Trofeo “Ori e Valori” con le gare interregionali Finp, Fisdir e Fipsas. Dal 18 al 20, invece, si terrà il Campus Cip Fvg.
Si sconfina, ma tornando nel territorio di casa, fino a sabato 3 dicembre che alle 9.30 propone, a San Vito al Tagliamento, all’Auditorium Zotti, il convegno “Inclusività: Tra Dire e il Fare”.
LA VIGILIA
Massimiliano Popaiz, coordinatore delle attività del Pinna Sub:
“Vedere l’impegno degli atleti, dei tecnici e dei volontari giorno dopo giorno, mi fa capire quanto innescare dei meccanismi positivi porti benessere. Avere quell’attenzione di cogliere qualcosa di diverso da noi stessi che ci arricchisce, ci completa e ci fa crescere, permette di realizzare grandi cose. Questa esperienza del Pinna Sub rappresenta al meglio tutto ciò”.
“Questo evento è l’occasione per dare ulteriore respiro e linfa a un mondo quanto mai attivo come quello dei diversamente abili praticanti l’apnea e/o il nuoto pinnato, due discipline in cui agli atleti, complice anche l’elemento acqua, compiono imprese incredibili. Riprova ne siano i quattro record mondiali di apnea che hanno caratterizzato e arricchito l’ultima edizione dei Campionati Italiani”.
Carlo Allegrini, Presidente del Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, sottolinea:
“Questi Campionati Italiani sono un evento importante: sia l’apnea sia il nuoto pinnato per disabili stanno velocemente prendendo piede in un ambiente attento alle diversità, in continuo movimento. Il valore sportivo nonché inclusivo di un evento come questo è sotto gli occhi di tutti. Riprova ne siano l’elevata partecipazione e le straordinarie performance che lo caratterizzano. Il movimento è in crescita, pronto ad affrontare nuove e sempre più impegnative sfide”.
PROGRAMMA TRICOLORIVenerdì 18: ingresso nella piscina del Bella Italia: dalle 16 alle 19.30 accoglienza atleti e delegazioni per campionato italiano Difir. L’Open Day del Comitato Paralimpico FVG-Nuoto Pinnato su vasca da 25 metri si terrà dalle 17.30 alle 19.30. Nella Sala dei 1000, invece, dalle 20.30 alle 22, salirà in cattedra il campione azzurro, delfino di Bibione, Antonio Fantin, che presenterà il suo libro “Punto. A Capo”.
Sabato 19. Gare in vasca da 25 m. Nuoto pinnato: alle 9 inizia il Campionato Italiano Difir. In programma anche la sessione fuori gara aperta alle classi Difir anche con ausili natatori (tavoletta, galleggianti, etc.): 25 m pinne classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 50 m pinne classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 25 m apnea classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 25 m mono classe C3 C4 B A (C21 e S14), staffetta 4×50 pinne mista assoluta (2f+2m) classe C unificata e A unificata.
Apnea: alle 11 al via il Campionato Italiano Difir di apnea dinamica lineare con attrezzi. Apnea: alle 16 Campionato Italiano Difir di Apnea Statica; alle 18, nella piscina olimpica, presentazione del Trofeo (con tutte le squadre partecipanti np + ap). A seguire premiazioni gare sessione del pomeriggio di nuoto pinnato e apnea dinamica lineare senza attrezzi e statica. Alle 19.30, nella Sala dei Mille, presentazione delle attività FIPSAS FVG e riconoscimenti eccellenze regionali.
Gare in vasca da 50 m: dalle 11 alle 13 Open Day del Comitato Paralimpico FVG di nuoto pinnato, alle 14:30 al via le gare del Campionato Italiano Difir di nuoto pinnato: 100 m pinne classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 200 m pinne classe C1 C2 C3 C4 B A (C21 e S14), 100 m mono classe A-B-C2-C3-C4, staffetta 4×50 m pinne assoluta mix, staffetta 4×50 m pinne di categoria assoluta classe C unificata e A unificata.
Domenica 20 Gare in vasca da 25 m. Apnea: alle 9.30 Campionato Italiano Difir di dinamica lineare senza attrezzi, alle 11-13 Open Day del Comitato Paralimpico FVG di nuoto pinnato. Gare in vasca da 50 m di nuoto e nuoto pinnato: alle 9.30 gara regionale Open Finp e Fisdir, alle 14.30 Trofeo “Ori e Valori” di nuoto pinnato velocità open 50 e 100 m pinne e mono tutte le categorie.
Sabato 3 dicembre nella Giornata mondiale delle persone con disabilità a San Vito al Tagliamento, all’Auditorium Zotti, convegno “Inclusività: Tra Dire e il Fare”.
É stato quello che Pinna Sub ha fatto in modo che fosse: un gran successo. Non poteva iniziare meglio la tappa inaugurale verso la 19ª edizione di “Acqua senza barriere” che si terrà dal 18 al 20 novembre al Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro. L’associazione di San Vito al Tagliamento presieduta da Franco Popaiz ha presentato l’evento durante la conferenza che si è tenuta venerdì scorso al Complesso dei Battuti di San Vito. In vetrina c’era anche la squadra paralimpica del Pinna Sub che parteciperà al Campionato Italiano.
PROGRAMMA
Sabato 19 la piscina olimpica ospiterà i Campionati italiani Difir Fipsas di nuoto pinnato e apnea indoor mentre per domenica 20 è in programma il Trofeo “Ori e Valori” con le gare interregionali Finp, Fisdir e Fipsas. Dal 18 al 20, invece, si terrà il Campus Cip Fvg. Una tre giorni tutti da vivere, oltre gli ostacoli. Per capire che si può fare, perché la volontà non ha barriere.
Si sconfina, ma tornando nel territorio di casa, fino a sabato 3 dicembre che alle 9.30 propone, a San Vito al Tagliamento, all’Auditorium Zotti, il convegno “Inclusività: Tra Dire e il Fare”.
GLI INTERVENTI
Al primo atto al Complesso dei Battuti c’erano il sindaco di San Vito al Tagliamento Alberto Bernava, il vice sindaco e assessore allo sport Giacomo Collarile, i Presidenti regionali del Cip Giovanni De Piero e di Fipsas Massimiliano Popaiz, il delegato Regionale Finp Maria Capasa e Patrizia Castenetto per lo Ial Fvg.
“Con grande soddisfazione saluto questa 19ª edizione di Acqua senza barriere che ho visto crescere anno per anno – ha detto Bernava -. Ricordo con piacere i primi passi nella nostra piscina comunale, con la partecipazione di qualche piccola esperienza interregionale. Vedere ora che la ASD Pinna sul San Vito risulta la società più blasonata a livello nazionale per l’attività del nuoto pinnato paralimpico e dell’apnea paralimpica è motivo di vanto per la nostra cittadina: valore aggiunto da questa società sportiva e la continua diffusione della cultura inclusiva. Il presidente Franco Popaiz e la sua grande squadra di volontari ci insegnano come superare le barriere”.
Per Giovanni De Piero, Presidente del Comitato Regionale CIP Fvg:
“il programma di quest’anno dà ampio risalto alle gare di nuoto, nuoto pinnato e apnea con tre diverse federazioni coinvolte, dando spazio alla testimonianza attraverso la presentazione del libro: Punto. A Capo – di Antonio Fantin Campione paralimpico di nuoto. Ringrazio i dirigenti e i volontari che si sono dedicati all’organizzazione dell’evento e auguro agli atleti partecipanti il più grande successo”.
Il Presidente Popaiz:
“Questo evento si è arricchito e sviluppato nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento e di incontro dapprima a livello regionale poi addirittura nazionale ed ora Mondiale. Ringrazio tutti i volontari che, costantemente, ci danno una mano: i genitori, i tecnici, gli atleti e tutti coloro che partecipano entusiasti alla vita societaria. Li ringrazio di cuore per aver trasformato la nostra piccola realtà in un punto di riferimento della Fipsas, ma, soprattutto, per continuare a portare, giorno dopo giorno, il proprio piccolo o grande “mattoncino” utile alla crescita e allo sviluppo della Pinna Sub”.
Soddisfatto anche Massimiliano Popaiz, coordinatore delle attività del Pinna Sub:
“Ori e Valori è un riferimento per l’attività paralimpica. Il movimento FIPSAS paralimpico ha preso forma, non resta ora che trovare nuove persone per portare avanti i tanti progetti attivati. Un grande in bocca al lupo ai tanti atleti che prenderanno parte a questo evento, senza di loro tutto questo non sarebbe possibile. Grazie per il vostro impegno”.
Durante la conferenza stampa, Popaiz ha presentato anche la collaborazione con lo Ial Fvg presente per l’occasione con Patrizia Castenetto:
“Saremo presenti all’evento, siamo molto felici di poter collaborare con voi. Un caro e sentitissimo augurio a tutti gli atleti”.
Gli allievi del Centro Turistico di Latisana e del Centro Alberghiero di Aviano collaboreranno all’organizzazione dell’evento. L’iniziativa è la testimonianza di come l’impegno e la passione sono il veicolo per realizzare le proprie vocazioni ed esprimere sé stessi.
Il Presidente Franco Popaiz l’ha definito un miracolo.
Accedere alla finale nazionale di nuoto pinnato è stato un successo straordinario per il Pinna Sub di San Vito al Tagliamento che a Napoli, ai campionati italiani estivi di categoria, sabato e domenica scorsi, ha portato ben 10 atleti: Dasca Daria, Santeramo Giulia, Pantarotto Marta, Popaiz Sara, Comi Eros, Contaldo Giovanni Paolo, Benvenuto Maria, Bombardella Davide, Zaninotto Noemi, Vaccher Damiano e Pantarotto Sara.
A NAPOLI
Alla finale nazionale non sono arrivate le medaglie, ma si sapeva. Gli atleti del Pinna – che non hanno le stesse possibilità dei colleghi di allenarsi al pari di altri visti i risicati spazi acqua dove poterlo fare – hanno però affrontato al meglio la situazione portando alla squadra punti preziosi che l’ha fatta balzare in vetta alle società del Friuli Venezia Giulia e a metà classifica nazionale con il 33° posto.
“I risultati agonistici non sono la nostra priorità – afferma Franco Popaiz -, per noi il percorso vale più della medaglia. Certo: se otteniamo questi risultati con solo due allenamenti alla settimana di un’ora, mentre le altre società regionali e nazionali, gestendo gli impianti hanno la possibilità di allenarsi almeno 4 volte alla settimana per 2 ore, non posso che complimentarmi con il team allenatori per questo miracolo”.
La qualità tecnica dell’Asd Pinna Sub è confermata anche dalla vittoria di tappa regionale del Trofeo Coni, che permette l’accesso a 4 esordienti (10-11 anni) di partecipare alla finale nazionale in Toscana a fine settembre. Ancora una volta saranno i ragazzi del Pinna a portare i colori del Fvg.
L’EMPASSE
Ora, però, tutti i riflettori sono puntati a settembre con la ripartenza delle attività. E qui c’è il classico nodo da sciogliere: è ancora al palo l’opportunità di poter fruire della piscina de La Nostra Famiglia. Alla vicenda si stanno interessando in tanti: dal Cip FVG (Comitato paralimpico) alle Federazioni di nuoto paralimpico Finp e intellettivo Fisdir, fino all’Amministrazione comunale di San Vito al Tagliamento. Il Covid ha bloccato l’attività ed ora la ripartenza è complessa per i tanti protocolli da seguire.
Di mezzo ci sono i ragazzi con disabilità, per permettere loro di sperimentare il pianeta acqua, con la libertà di movimento che una carrozzina non può dare. Una causa importante da vincere, un progetto da portare avanti vista la sua valenza, soprattutto sociale.
Per questo la mobilitazione al fianco di Pinna Sub – protagonista indiscusso del settore – si sta intensificando:
“Sono circa 40 i ragazzi con disabilità coinvolti nel nostro progetto – afferma Popaiz – e abbiamo molte altre richieste, soprattutto di ragazzi che non fanno sport ma solo qualche ora di terapia in acqua. Siamo fiduciosi che la situazione si sblocchi e che possiamo riprendere la nostra attività”.
L’esperienza sanvitese del nuoto integrato, inoltre, ha permesso alla Fipsas, la Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, di istituire i campionati italiani di nuoto pinnato e apnea risultati un esempio per tutta l’Italia. Ora la palla passa a chi stabilisce protocolli e convenzioni, per dare spazio a queste realtà mettendo il buon senso davanti a tutto.